Caltiki il mostro immortale.

Published on :

Caltiki il mostro immortale. Film italiano del 1959, chiaramente pensato per il mercato estero. Il cast, come accadeva spesso nei film italiani di questo genere, è in parte italiano e in parte americano. Alla regia, Robert Hamton, pseudonimo dietro al quale si nasconde Riccardo Freda, regista ricordato per aver diretto […]

Hamlet (Kenneth Branagh, 1996)

L’Amleto nel Cinema

Published on :

Il monologo di Amleto è senz’altro uno dei più famosi della Storia. Molti registi l’hanno trasposto su pellicola. Qui, tre in particolare hanno dato il loro punto di vista.

L'ora più buia, Joe Wright (2017)

La Guerra nel Cinema

Published on :

Il mondo dell’intrattenimento, dal Cinema al Teatro fino alla Letteratura, ha sempre affrontato il tragico tema del Nazismo. Qui si offre l’analisi di tre film che offrono punti di vista diversi, contrastanti ma anche comuni sul medesimo tema.

uomo invisibile

Black Cut – L’uomo invisibile (1933)

Published on :

In un universo cinematografico dominato dagli effetti speciali è senz’altro opportuno parlare de L’uomo invisibile, straordinaria pellicola con cui la Universal sperimentò nuove frontiere dell’impossibile. Il film d’altronde è opera di James Whale, indiscusso genio del cinema e regista di capolavori come Frankenstein (1931) e La moglie di Frankenstein (1935). […]

diabolici

Black Cut – I diabolici (1955)

Published on :

Dov’è nato il film horror moderno? Da quando il suo legame con il fantastico si è intrecciato con le implicazioni psicologiche dell’emotività? Se non avete la risposta perfetta, I diabolici è comunque una buona risposta a queste domande. Il cinema dell’orrore è strettamente connesso all’evoluzione della settima arte. Anzi, si […]

Ingmar Bergman sul set.

Ingmar Bergman – L’arte di “lavorare” il tempo

Published on :

Il grande cineasta svedese Ingmar Bergman utilizza il volto, tramite il primo piano, per esprimere l’interiorità dei soggetti, le loro intenzioni ed emozioni più sottese. La sua è un’arte di “lavorare” il tempo.