uomo invisibile

Black Cut – L’uomo invisibile (1933)

Published on :

In un universo cinematografico dominato dagli effetti speciali è senz’altro opportuno parlare de L’uomo invisibile, straordinaria pellicola con cui la Universal sperimentò nuove frontiere dell’impossibile. Il film d’altronde è opera di James Whale, indiscusso genio del cinema e regista di capolavori come Frankenstein (1931) e La moglie di Frankenstein (1935). […]

diabolici

Black Cut – I diabolici (1955)

Published on :

Dov’è nato il film horror moderno? Da quando il suo legame con il fantastico si è intrecciato con le implicazioni psicologiche dell’emotività? Se non avete la risposta perfetta, I diabolici è comunque una buona risposta a queste domande. Il cinema dell’orrore è strettamente connesso all’evoluzione della settima arte. Anzi, si […]

ed wood

Black Cut – Ed Wood (1994)

Published on :

Se si eccettua Big eyes (2014), Ed Wood è l’unico film in cui Tim Burton affronta direttamente il mondo dell’arte, degli artisti e della produzione. In effetti ci sarebbe anche Dumbo (2020) che ci fa entrare nello showbiz circense. E a ben guardare anche Edward mani di forbice (1990) ha […]

destino

Black Cut: il secolo di Destino

Published on :

Destino, oppure Le tre luci. O meglio ancora, Der Müde Tod, ovvero La morte stanca. Anche la varietà dei titoli ci dice che dietro il settimo (!!!) film di Fritz Lang si cela un’identità tanto molteplice da non poter essere etichettata in un unico modo. Lang, che nel 1920 aveva […]