Giorgia da cosplayer a fotografa: il cambiamento

Giorgia da cosplayer a fotografa: il cambiamento

Published on :

Giorgia da cosplayer a fotografa: il cambiamento Mi chiamo Giorgia, ho 32 anni e sono una fotografa amatoriale. Mi considero una persona timida e riservata, ho lavorato molti anni su me stessa per scacciare questa timidezza, in passato sono stata ferita da alcune persone ma è grazie alle esperienze negative […]

Maurizio Moroni fotografo Fantasy e Cosplay

Maurizio Moroni fotografo Fantasy e Cosplay

Published on :

Maurizio Moroni fotografo Fantasy e Cosplay Da sempre affascinato da scienza, fantasia e arti figurative, fin da bambino sono rimasto avvinto dalla comunicazione per immagini in tutte le sue forme non smettendo mai di cercare nuove tecniche e sperimentare in quest’ottica fin da quando ebbi in mano la mia prima […]

Conosciamo Ribiph fotografa cosplayer e i suoi splendidi scatti

Conosciamo Ribiph fotografa cosplayer e i suoi splendidi scatti

Published on :

Conosciamo Ribiph fotografa cosplayer e i suoi splendidi scatti. Come sempre aggirandomi per il web e soprattutto per Instagram, mi sono imbattuto in un profilo da quasi 10.000 iscritti; la cosa che da subito mi ha incuriosito è il fatto che di fama conoscessi la modella cosplay @himee.lily e sapendo […]

Alfred Hitchcock

Breve analisi – La finestra sul cortile

Published on :

Il grande regista Alfred Hitchcock ci offre una singola e al tempo stesso molteplice visione sul mondo reale macchiato dall’oscurità. Cosa ha scrutato l’occhio di Jeff? Cos’ha da mostrarci la macchina da presa?

Ingmar Bergman sul set.

Ingmar Bergman – L’arte di “lavorare” il tempo

Published on :

Il grande cineasta svedese Ingmar Bergman utilizza il volto, tramite il primo piano, per esprimere l’interiorità dei soggetti, le loro intenzioni ed emozioni più sottese. La sua è un’arte di “lavorare” il tempo.

Germania anno zero, Roberto Rossellini (1948)

Breve analisi – Germania anno zero

Published on :

Germania anno zero (1948) di Roberto Rossellini è un film di una grande potenza drammatica, capolavoro del Neorealismo italiano. Una rappresentazione delle “morti invisibili” di centinaia di individui durante, e dopo, il secondo conflitto mondiale.