Alfred Hitchcock

Breve analisi – La finestra sul cortile

Published on :

Il grande regista Alfred Hitchcock ci offre una singola e al tempo stesso molteplice visione sul mondo reale macchiato dall’oscurità. Cosa ha scrutato l’occhio di Jeff? Cos’ha da mostrarci la macchina da presa?

Ingmar Bergman sul set.

Ingmar Bergman – L’arte di “lavorare” il tempo

Published on :

Il grande cineasta svedese Ingmar Bergman utilizza il volto, tramite il primo piano, per esprimere l’interiorità dei soggetti, le loro intenzioni ed emozioni più sottese. La sua è un’arte di “lavorare” il tempo.

Il gabinetto del Dottor Caligari, Robert Wiene (1920) - Il sonnambulo Cesare

Breve analisi – Il gabinetto del Dottor Caligari

Published on :

Il gabinetto del Dottor Caligari (1920) di Robert Wiene è considerato il primo vero film horror della Storia. Un’analisi dalle inquadrature alle scenografie, passando per i personaggi e dalla forte ispirazione alla pittura espressionista tedesca.

Germania anno zero, Roberto Rossellini (1948)

Breve analisi – Germania anno zero

Published on :

Germania anno zero (1948) di Roberto Rossellini è un film di una grande potenza drammatica, capolavoro del Neorealismo italiano. Una rappresentazione delle “morti invisibili” di centinaia di individui durante, e dopo, il secondo conflitto mondiale.

Francesco Chiatante intervista

Intervista: Francesco Chiatante, regista di Animeland

Published on :

Francesco Chiatante intervista al regista di Animeland