L’Opening di Chainsaw Man e i suoi easter eggs

L'Opening di Chainsaw Man e i suoi easter eggs
L’Opening di Chainsaw Man e i suoi easter eggs
Una delle sigle di anime che è diventata virale su Tik Tok, è così orecchiabile che ti rimane in testa e per questo amata da molti, è geniale proprio per i suoi easter eggs, stiamo parlando della serie anime Chainsaw Man e l’opening è decisamente particolare che abbiamo pensato di farvi scoprire con questo articolo tutti i riferimenti che magari non avevate notato.
La canzone è di Kenshi Yonezu
Approfondiamo scoprendo il cantautore che ha realizzato la sigla, Kenshi Yonezu già conosciuto per aver realizzato la sigla anche per My Hero Academia, l’opening della seconda stagione “Piece Sign”. Ma diciamo che con questa sigla si è decisamente superato.
L’Opening di Chainsaw Man e i suoi easter eggs

Ma scopriamo l’opening immagine dopo immagine, iniziamo proprio nell’introduzione quando Denji tira la sua corda vediamo un quadro dietro di Gustave Doré, noto per aver illustrato l’inferno di Dante e le opere di Milton e di Poe. Anche se non riguarda il mondo del cinema abbiamo pensato che potesse interessarvi come curiosità.
Le Iene
Il film di Tarantino viene omaggiato proprio nell’incedere dei protagonisti a gruppo vestiti con giacca e cravatta neri, proprio come fanno le iene nel film. Un omaggio sicuramente azzeccato, anche le inquadrature successive ricordano particolarmente quelle che realizza il regista nei suoi film.

Non aprite quella porta
Il titolo origina è The Texas Chain Saw massacre e non poteva finire nella sigla visto il riferimenti alla motosega, vediamo infatti Denji abbracciare Pochita da piccolo davanti alla tomba del padre proprio come nella corrispettiva scena del film, con gli stessi toni e colori addirittura.

Pulp Fiction
Immancabile riferimento che riconosciamo subito e paragoniamo alla scena di Samuel L Jackson, scena nota a chiunque riguardante il versetto biblico Ezechiele 25:17
E la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare e infine a distruggere i miei fratelli. E tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farò calare la mia vendetta sopra di te.
Pulp Fiction – Samuel L. Jackson

La battaglia dei demoni
Parlando di demoni non si poteva non citare i più famosi horror nipponici con il loro crossover, infatti nella sigla troviamo pari pari la scena da Sadako vs Kayako protagoniste dei film The Ring e The Grunge, che saltano sopra il pozzo come fa Chainsaw man nei confronti del Katana man.

Non è un paese per vecchi
Un classico del genere thriller, nella sigla dell’anime vediamo Galgali, che si toglie le scarpe proprio come Javier Bardem nel sopracitato film, un paragone più che giusto dato che il protagonista del film è un serial killer e Galgali ha in sè il demone della violenza, di notevole potenza.

C’era una volta … a Hollywood
L’ultima citazione tarantiniana, proprio come ama il regista i nostri protagonisti sono in macchina, con la camera alle loro spalle perfettamente identica a quella del film che romanza la vita di Roman Polansky e di Sharon Tate e gli ultimi giorni della sua vita.

L’attacco dei pomodori assassini
Citazione che omaggia la parodia degli horror anni 50 e 60 diretta da John DeBello nel 78, che ha come trama l’attacco di pomodori senzienti decisi a conquistare il mondo, che però verranno sconfitti da una canzone. Che ci sia un collegamento anche con Chainsaw Man? lo scopriremo seguendo la serie fino alla fine.

Don’t Look Up
La citazione è legata qui sempre al regista di The Ring, Hideo Nakata con una scena identica a quella del suo horror mai distribuito in italia “Don’t Look Up”, solo che al posto della protagonista del film troviamo il nostro Denji che fa la stessa espressione.

Allucinazione perversa
Dal titolo originale Jacob’s Ladder è la storia di un reduce del Vietnam perseguitato dalle allucinazioni legate alle sue esperienze di guerra, si arrende alla vita per non dover più pensare. Nella scena comparativa della sigla invece del figlio di Jacob troviamo il Diavolo Angelo sulla scala.

Constantine
Non solo fan di cinema ma anche di DC Comics e Vertigo con la citazione a Constantine, film in cui è protagonista Keanu Reeves nei panni dell’esorcista John Constantine diretto da Francis Lawrence.
Nella scena vediamo Aki e Himeno che sono legati da un rapporto di senpai e sensei, uno di fronte all’altro come nella scena di Constantine.

Il grande Lebowski
Questa è forse la citazione più evidente di tutti soprattutto per gli appassionati che hanno visto “Il grande Lebowski” film dei fratelli Coen, nella scena al bowling dove lucidano la palla da bowling, così allo stesso modo fa Denji, confermandosi un personaggio fuori dalle righe.

Fight Club
Al volo abbiamo notato anche una citazione anche questo famosissimo film con Brad Pitt del 1999 e in questo caso è Power la protagonista della Scena, personaggio apprezzatissimo di cui abbiamo fatto anche una piccola scelta di Cosplayer in [Questo Articolo] .
Power è protagonista nella sigla anche di un altra scena dove il titolo ricorda molto quello di Thor Love e Thunder, il criticatissimo marvel cinematic universe diretto da Taika Waititi, amatissimo dall’autore di Chainsaw Man.


Evangelion
Troviamo anche una piccola citazione anche ad Evangelion, quando Eva01 si risveglia all’interno di Laliel, come Denji nei panni di Chainsaw Man.
Mickey Mouse Clubhouse
Il balletto di Power e Denji verso la fine che viene ormai ripreso da tutti nei loro tik tok altro non è che una citazione al balletto di Mickey Mouse Clubhouse, il ritmo è lo stesso anche se i colori della scena no.

Se notate altre citazioni scrivetecele nei commenti noi vi abbiamo proposto tutte quelle che siamo riusciti a trovare. Se siete incuriositi da questo anime vi consigliamo di seguirlo su [Crunchyroll]
Se invece volete leggere il manga lo trovate sullo store Panini di Planet Manga proprio [QUI]

Colorista e Autrice di Fumetti, è una dei fondatori dell’Associazione Culturale Fumetti Indelebili, che organizza il San Beach Comix. Disegna insieme a Valentino Coratella Cippi & Friends, ha all’attivo 3 pubblicazioni a fumetti dedicate ai più piccoli. Insegna tramite l’associazione le base del fumetto ai bimbi. Da sempre appassionata della cultura nerd.