
Un'Esperienza di Sopravvivenza Unica
Un’Esperienza di Sopravvivenza Unica
Edito e sviluppato da Uuvana Studios, si presenta come un qualcosa di nuovo, differente, un ibrido tra Albion e Animal Crossing?
Longvinter è un gioco di sopravvivenza online in un mondo aperto dove i giocatori devono esplorare, raccogliere risorse e interagire con altri sopravvissuti.
In questo gioco, l’elemento di competizione e cooperazione tra i giocatori è centrale, ma presenta anche alcune sfide che potrebbero non piacere a tutti.
Ad esempio noi abbiamo preferito un’esperienza PVE o in solitaria non aprendo il server ad altri giocatori.
Il mondo di Longvinter è vasto e ricco di risorse. L’esplorazione è uno degli aspetti più divertenti del gioco, e le diverse zone offrono varietà in termini di paesaggi e sfide.

La gestione delle risorse è ben fatta e il ciclo di vita del personaggio (cibo, acqua, rifugi) aggiunge una certa tensione che rende il gioco coinvolgente. L’interazione con altri giocatori può essere tanto cooperativa quanto competitiva, il che aumenta l’intensità dell’esperienza.
La possibilità di interagire con altri giocatori, sia per fare alleanze che per competere, rende Longvinter un gioco dinamico.
La componente PvP (Player vs Player) è ben implementata e crea momenti di alta tensione.

Sebbene il gioco offra un’ottima esperienza, alcuni problemi di ottimizzazione possono influire sull’esperienza di gioco, soprattutto in presenza di build meno potenti.
I bug occasionali e le problematiche di connessione sono fastidiose, ma non impediscono di godersi il gioco nel complesso.
Meno fastidi nel singol player dove i lag causati dalla connessione spariscono quasi del tutto.
Per i nuovi giocatori, Longvinter può sembrare un po’ difficoltoso da comprendere inizialmente.
Ma assolutamente va giocato ed approfondito, potrebbe rappresentare un nuovo inizio per un segmento videoludico complesso, ma non troppo
La mancanza di tutorial approfonditi e di una guida chiara può rendere l’inizio del gioco frustrante per chi non è familiare con i giochi di sopravvivenza.
Dopo un po’ di tempo trascorso in gioco, alcune azioni possono sembrare ripetitive, specialmente quando si tratta di raccogliere risorse e costruire. Il grinding eccessivo può si piacere, ma non a tutto il pubblico.
Sebbene la parte di PvP renda il gioco sempre interessante, il ciclo di gioco può diventare prevedibile.

La grafica di Longvinter è di buon livello, con paesaggi piacevoli da esplorare e un design che riflette bene l’atmosfera del gioco.
Tuttavia, alcune texture potrebbero essere migliorate per un impatto visivo più forte, a scapito di build più economiche.
Al contrario il sistema di illuminazione, sopratutto quello notturno è memorabile, bilanciato e ben dosato.
Gli effetti sonori sono coinvolgenti, ma la colonna sonora non è particolarmente memorabile. Sulle musiche di sottofondo c’è da lavorare.
Variare gli accompagnamenti musicali per esaltare meglio le diverse situazioni di gioco è decisamente uno dei prossimi punti su cui Uuvana Studios dovrebbe lavorare.

Longvinter è un gioco solido per gli amanti della sopravvivenza multiplayer, ma non è privo di difetti.
Se ti piacciono i giochi di sopravvivenza competitivi e sei disposto a sopportare qualche bug e la curva di apprendimento non eccezionale, ti troverai sicuramente bene.
In virtù di questo possiamo attribuire un 7,5/10 ad un titolo che parte bene, ma può sicuramente fare di più.
Lo consiglio a chi ama i giochi di sopravvivenza e a chi cerca un’esperienza multiplayer intensa, ma con la consapevolezza che potrebbero esserci alcuni aspetti frustranti.
Potete comprare Longvinter direttamente da Steam cliccando [QUI] il prezzo poco sotto le 20€ lo rende un buon acquisto anche rispetto a titoli competitor più famosi.
Buon game a tutti!!

Presidente dell’Associazione Culturale Fumetti Indelebili, Caporedattore di fumettindelebili.com, organizza da 8 anni la fiera del fumetto di San Benedetto del Tronto, il San Beach Comix. Disegna fumetti, scrive racconti, intervista fumettisti, sceneggiatori, cosplayer, fotografi e Software House. Moderatore e presentatore conferenze per manifestazioni e comics. Adora realizzare editoriali su videogiochi e musica di genere nerd metal.