Perpendicolare al sole: “Raccontami il mondo attraverso i tuoi occhi”
“Perpendicolare al sole” di Valentine Cuny-Le Callet è una graphic novel che va oltre la narrativa: è un’intensa denuncia sociale contro il sistema carcerario e la pena di morte, raccontata attraverso l’amicizia epistolare tra l’autrice e Renaldo McGirth, detenuto nel braccio della morte in Florida. Quello che inizia come un semplice scambio di lettere si trasforma in un legame profondo, alimentato dalla passione condivisa per il disegno. Dal carcere, Renaldo racconta la sua visione della vita, le sofferenze, i sogni e i rimpianti, portando Valentine a confrontarsi con temi come il perdono e la comprensione. L’opera esplora anche le pagine oscure della storia americana, come lo schiavismo, i linciaggi e il razzismo, rendendo omaggio a figure storiche che hanno combattuto queste ingiustizie. Malgrado la censura carceraria, questa testimonianza a quattro mani vedrà la luce nelle librerie l’8 dicembre 2023.
Un’Opera Visiva di Sconvolgente Bellezza
L’estetica di “Perpendicolare al sole” è audace e penetrante. I disegni, in bianco e nero, giocano con luci e ombre in un modo che riflette l’oscurità e la luce delle anime che abitano queste pagine. Il tratto deciso di Valentine si mescola al tratto istintivo di Renaldo creando un intensa narrazione emotiva con disegni che non hanno bisogno di parole per esprimere il loro messaggio . Ogni tavola è costruita con attenzione meticolosa, e l’uso sapiente del grigio accentua il peso psicologico dei personaggi, immergendo il lettore in un’esperienza visiva ed emotiva travolgente.
Temi Universali: Vita, Morte e Redenzione
“Perpendicolare al sole” esplora tematiche potenti e spesso taciute, come il significato della pena di morte, la possibilità di redenzione e il valore della vita stessa. La storia di Renaldo non è quella del “carnefice” che ci si aspetterebbe, ma quella di un uomo che vive nell’attesa della morte, e che ha imparato, attraverso il dolore, a dare valore a ogni istante. La graphic novel riesce così a spingerci oltre il pregiudizio e la superficialità, portandoci faccia a faccia con il senso della giustizia, della colpa e della compassione.
Perpendicolare al sole due Mondi Lontani, Uniti da un Sogno
Quello tra Valentine e Renaldo è un incontro che avviene oltre ogni barriera. Da una parte, un’artista libera che vive in Francia; dall’altra, un uomo in una cella americana, in attesa di un destino segnato. Attraverso l’amicizia e la condivisione, questi due mondi apparentemente inconciliabili trovano una connessione inaspettata. In questo senso, “Perpendicolare al sole” si fa anche denuncia sociale, mostrandoci la realtà di chi vive nel braccio della morte e ci costringe a chiederci: possiamo davvero giudicare e condannare una persona per un solo atto? Chi siamo noi per decidere chi vive o chi muore?
Un Successo Che Fa Riflettere
L’opera ha scosso il pubblico e la critica per la sua profondità e autenticità, ha trovato un’eco particolare in Italia dove ha vinto a Lucca Comics il premio Gran Guinigi alla Migliore esordiente (opera edita da coconino press -fandango). La sua forza sta nel non essere solo un fumetto, ma un’esperienza che coinvolge, scuote e lascia il segno. Valentine Cuny-Le Callet ha dato vita a una storia che non può lasciare indifferenti e che, in modo sottile ma potente, ci costringe a ripensare la nostra idea di umanità.
Perpendicolare al sole un Capolavoro di Empatia
Un’opera rara, capace di parlare al cuore e alla mente, e di ricordarci quanto è fragile, eppure preziosa, la nostra umanità. Valentine ci mostra che la luce può trovarsi anche nei luoghi più bui e che la vita, pur nella sua finitezza, può essere attraversata dalla compassione e dalla possibilità di un nuovo inizio. Un fumetto che non solo si legge, ma si vive.
Amo i fumetti, dai manga alle graphic novel fino al fumetto d’autore italiano. Mi piace suscitare curiosità e emozioni nei miei lettori/lettrici raccontando ciò che le opere che leggo mi trasmettono.