
No! Gli scarabocchi di Mirco e Maikol
NO! Gli scarabocchi di Maicol & Mirco edito Bao Publishing. In occasione del ventennale della biblioteca Lesca di San Benedetto del Tronto abbiamo avuto modo di partecipare ad un nuovo incontro di presentazione del volume NO!
Noi come associazione culturale non potevamo perdere l’occasione di aggiudicarci l’ultimo volume con dedica dell’artista Maicol Rocchetti. NO! Con il tipico font in stile pennellata di vernice nera su sfondo rosso ci regala perle di saggezza e massime sulla vita interpretabili ma inconfutabili.
Il classico stile di questa enorme opera omnia che va avanti ormai da anni aumentando il suo range di lettori costantemente ci propone contenuti riflessivi, alcune battute che potrebbero scatenare risate alternate a pensieri più cupi che al contrario ci lasciano seduti sul nostro divano a riflettere sul non significato della vita.

Tratto libero stile ormai familiare
Ormai siamo abituati al marchio di fabbrica di Maicol; pagine interamente rosso acceso con scritte e personaggi lasciati liberi di vagare nello spazio della tavola, poiché la “tavola” realmente non esiste. Siamo di fatto in un open world del fumetto dove lo scarabocchio prende vita e si colloca la dove ritiene necessario essere.
Il nero netto dei personaggi la monocromia usata anche per i testi privi di gabbie imposte e quindi privati del classico balloon spaziano e vagano con i loro tempi e le loro misure. L’autore ci permettere di vagare con lo sguardo e di leggere sia da destra a sinistra che viceversa.
Durante la conferenza Maicol ha ammesso che la gente spesso ride di cose su cui dovrebbe piangere e riflette su cose che non dovrebbero far riflettere ma solo ridere; questo il paradosso degli Scarabocchi tutto è il contrario di ogni cosa e l’opera sembra guidata dal caso, eppure un filo conduttore rosso e indistinguibile dal colore delle pagine lega quella che ormai è in anni divenuta una saga psicologica e filosofica.

I personaggi sono vivi
Giuro, lo studio delle battute di Maicol e la sua scrittura sono del tutto in balia dei suoi stessi personaggi, come lui stesso sostiene sono gli scarabocchi a decidere; spesso l’autore è inconsapevole della vignetta che verrà di li a poco a crearsi poiché i buffi omini delle sue opere vivono di vita propria e decidono di raccontare i loro pensieri.
Un autore libero da paletti che fa dell’estro e dell’improvvisazione il suo cavallo di battaglia lasciando il flusso di idee scorrere veloce e incontrollato assecondando l’estro creativo in ogni sua fase.
Noi abbiamo acquistato la nostra copia con dedica e abbiamo approfittato per una foto con Mastro Rocchetti che oltre gli scarabocchi ci ha regalato riflessioni ancestrali come nel caso del Papà di Dio o perle di uguaglianza e tematiche sociali per i più piccini come la serie di Palla rossa e Palla blu.

Somme e conclusioni
No! come tutti i volumi precedenti di Maicol è un volume decisamente per tutti che va affrontato con leggerezza, ma con interesse. Non è un libro di barzellette ma un piccolo tomo di massime e riflessioni siano esse umoristiche o il mantra da recitare alla fine di una brutta giornata.
Bao confeziona un nuovo volume assieme alla voglia di spaziare del nostro scarabocchiatore di fiducia. Se non avete ancora preso la vostra copia potete trovarlo su tutti i canali di distribuzione online e anche in tutte le librerie di Italia, vi lascio il link alla casa editoriale per l’acquisto e come sempre vi auguro… Buona Lettura. Bao Publishing.

Presidente dell’Associazione Culturale Fumetti Indelebili, Caporedattore di fumettindelebili.com, organizza da 8 anni la fiera del fumetto di San Benedetto del Tronto, il San Beach Comix. Disegna fumetti, scrive racconti, intervista fumettisti, sceneggiatori, cosplayer, fotografi e Software House. Moderatore e presentatore conferenze per manifestazioni e comics. Adora realizzare editoriali su videogiochi e musica di genere nerd metal.