
Lupin : Il ladro gentiluomo
Lupin : Il ladro gentiluomo

Sguardo audace ,elegante, ironico , dotato di humor , geniale e gentiluomo :
Lupin Arsenio , classe 1905 , frutto della fantasia di Maurice Leblanc .
Dalla celebre rivista francese “Je Sais Tout “ , Il personaggio di Lupin s’ inspirò ,a un certo
Alexandre Jacob, noto come Marius Jacob . un anarchico che compì 150 furti ai danni di magistrati , politici ,prelati .
Genio del travestimento Alexandre , fu così romanzato da Maurice ,che ne trasformò il personaggio , dandone una connotazione di eleganza e dell’anti-eroe che ruba ai ricchi al fine di essere prodigo per i meno abbienti.
Poco importa se la vittima del sacrificio sia donna o uomo ,Lupin colpirà per ridistribuire le ricchezze !
A creare il primo fumetto fu Monkey Punch , pseudonimo di Kazuhiko Katō , fumettista e regista Giapponese che trasfigurò nelle Anime il personaggio di Lupin rendendolo famoso in tutto il globo .
Nella serie Tv ,Lupin ,è affiancato sempre dal suo team :
Jigen Daisuke , pistolero del Bronx , eccellente tiratore , bevitore e fumatore incallito , amico fidato di Lupin , dal passato burrascoso legato alla sua Revolver ,che sfodera con velocità ,centrando il suo obiettivo con l’ausilio del cappello .
Goemon Ishikawa , 13° discendente di una famiglia di ladri , esperto in arti marziali ,shintoista ,con un carattere calmo, riflessivo e di poche parole .
Usa la sua Katana con una capacità ineguagliabile, ma non uccide mai senza una buona ragione .
Fujiko Mine : chiamata anche Margot , essendo francese , donna sensuale e scaltra , la “Femme fatale” che ha un potere assoluto su Lupin, che ne è innamorato e compie per lei furti impossibili .
l’ immancabile antagonista di Lupin :
Koiche Zenigata : Ispettore dell’interpool che insegue Lupin per arrestarlo ovunque , al punto di passare talmente tanto tempo a cercarlo, da diventarne il padre spirituale .
Lupin è diventato celebre e simpatico al pubblico internazionale , per essere un ibrido fra fantasy e poliziesco .
Grazie alla chiave ironica e ,alle rocambolesche avventure ,Il personaggio di Lupin è carnale, passionale .
Celebri sono rimasti i suoi innumerevoli travestimenti , i giochi di astuzia, e i numerosi approcci a Fujko ,donna volubile e materialista ed esperta di fughe!
Nel 2019 Takashi Yamazaki propone un upgrade in 3D con “ Lupin III : The first “ , un esperimento di reboot ben riuscito ,che celebra al meglio gli amanti di genere e fedeli al personaggio .
Nel 2021 , l’anno delle serie Tv su Netflix , Omar Sy , attore francese , ricopre il personaggio di Lupin.
Il movente del suo protagonista è differente dalle trame del passato:
Assane Diop , ladro di piccoli furti , stravolge completamente la sua vita per scoprire chi ha commesso il reato per il quale il padre è morto ed è stato condannato .
Assane , decide di fare luce sull’accaduto , divenendo anch’esso un ladro , Lupin per l’appunto , che era il protagonista del romanzo regalatogli dal padre .
E Ancora ….
Nel 2021 è stata annunciata una nuova serie tv prodotta da TMS Entertainment, scritta da Takahiro Ōkura ,
“Lupin the third part 6 “ , molto interessante , perché annuncia 2 facciate di Lupin , in un dualismo fra bene e male .
Le puntate sono al momento in onda per la tv Giapponese , proprio in Ottobre !
Insomma ,
la storia di Lupin ci tiene, da generazioni ,incollati allo schermo, accompagnati anche dalle sue mitiche sigle :
tecno e peccaminosa come Planet O , romantica e sensuale con la fisarmonica di Castellina Pasi , fino a “l’Incorregibile Lupin” cantata da Vincenzo Draghi.
Un audience di alto respiro che solo le grandi icone si possono permettere e come avrebbe detto Lupin :
“ Sai benissimo che le imprese sono che quelle che mi attirano di più !”