La Pimpa compie 50 anni ma ha sempre 5 anni

Condividi questo articolo sui tuoi social:

Nata nel 1975, dalla matita di Francesco Tullio-Altan, per la rubrica “Tra Nuvole e Inchiostro” dedichiamo questo articolo alla riscoperta di un classico della nostra infanzia che quest’anno compie 50 anni: La Pimpa.

5720
Condividi questo articolo sui tuoi social:

Nata nel 1975, dalla matita di Francesco Tullio-Altan, per la rubrica “Tra Nuvole e Inchiostro” dedichiamo questo articolo alla riscoperta di un classico della nostra infanzia che quest’anno compie 50 anni: La Pimpa.

La Pimpa compie 50 anni ma ha sempre 5 anni

La Pimpa

Il Fumetto della Pimpa ha esordito per il Corriere dei Piccoli, settimanale dedicato ai giovani lettori, ricco di fumetti, da un disegno realizzato per sua figlia che gli chiedeva diversi animali.

Le avventure della cagnolina a pois durano fino al 1994 a chiusura della rivista, nel 1980 si realizza anche una serie animata dedicata, diretta da Osvaldo Cavandoli, che tutti ricordiamo per “La Linea”.

Ad accompagnare la Pimpa nelle sue avventure quotidiane troviamo diversi amici e personaggi, primo fra tutti Armando, un signore distinto che l’ha trovata nei cespugli cercando le fragole, scoprendo invece una cagnolina dai pois rossi.

Tra i personaggi più ricorrenti, oltre al padrone Armando, troviamo: Tito, un cagnolino azzurro amico della Pimpa, Olivia, una papera molto giovane, la Gatta Rosita, una gatta azzurra che ama le ciambelle, Coniglietto che come la Pimpa ha dei pois ma azzurri, Colombino, un pulcino giallo, la Signora Gallina, mamma di 3 pulcini uno dei quali parlava ancora dentro l’uovo, la Farfalla Paloma, che prima era un bruco e viveva in una mela poi è diventata una farfalla.

La Pimpa compie 50 anni ma ha sempre 5 anni

La simpatia e la tenerezza della Pimpa è un fenomeno trasversale che accoglie numerose generazioni, creando un ricordo indelebile di questo personaggio. Io da piccola collezionavo le carte della Pimpa nelle confezioni dello yogurt, ad esempio, ma questa cagnolina era ed è presente tutt’oggi in così tanti media e storie, da rimanerti nel cuore.

L’Autore: Altan

Francesco Tullio-Altan

Il papà della Pimpa, Francesco Tullio-Altan è un disegnatore satirico, scenografo e sceneggiatore italiano, ha realizzato numerosi personaggi satirici, come il metalmeccanico Cipputi, altri personaggi creati dal maestro che ricordiamo sono Trino, Kika, Kamillo Kromo etc. Inoltre Altan ha realizzato anche le vignette per alcuni dei volumi di Gianni Rodari.

La sua carriera l’ha portato a collaborare con numerose riviste e quotidiani, tra cui Linus, L’Espresso, Panorama e La Repubblica, per cui in quest’ultimo disegna tutt’oggi vignette di satira politica.

Inoltre ha ricevuto di numerosi premi: Premio Yellow Kid del Salone Internazionale dei Comics (la primissima Lucca Comics and Games), Il 50° premio Basilica Palladiana, Il premio letterario Giovanni Boccaccio al Giornalismo, Il Pulcinella Award alla Carriera e infine insignito dal Presidente della Repubblica, Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana nel 2023.

Il maestro Altan si è sempre distinto nelle sue opere con un tratto particolare e riconoscibile, il pensiero dei suoi personaggi è stato celebrato anche in una mostra al MAXXI di Roma nel 2019 proprio dal titolo “Altan, la Pimpa, Cipputi e altri pensatori” con la curatela di Luca Raffaelli.

Tanti Auguri Pimpa! La Pimpa compie 50 anni ma ha sempre 5 anni

Per celebrare il cinquantenario della sua opera sui social dedicati alla Pimpa troviamo un appuntamento mensile da non perdere. Ogni 12 del mese viene pubblicata una curiosità sui suoi amici e del suo mondo! Che aggiungere? Non perdetevelo

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.