Il ritorno di Rigor Mortis di Riccardo Crosa
I mitici anni 90
Gli anni 90 non hanno portato solo musica e buon cinema, ma anche serie a fumetti particolari e fuori dai soliti canoni. Rigor Mortis come serie indipendente ideata e realizzata da Riccardo Crosa che vanta di aver creato il connubio tra il fantasy e l’umoristico, cosa che negli anni a venire ha ispirato parecchi fumettisti conosciuti alle masse.
Nacque come striscia umoristica al pari di molti altri, insomma una nota a piè di pagina come ricordiamo cominciò il buon Leo Ortolani disegnando per il sito Gdronline.com. Rigor Mortis compare all’interno della fanzine Giochi & Giochi. A detta dell’autore tutto sarebbe nato a seguito delle avventure di una campagna di Dungeons & Dragons. Il fumetto in 14 anni è stato stampato in vari formati e pubblicato da diverse case editrici.
La saga vive un quotidiano magico, dove la magia è ovunque e il magico è più normale della normalità stessa. Le avventure di Rigor Mortis si svolgono interamente sul pianeta Kragmortha, confinato alla fine dello spazio e del tempo. La collana verrà ristampata per intero senza tagli con un bonus di storie inedite scelte da Crosa in persona. La serie sarà di 5 volumi e verrà stampata dalla casa editrice Editoriale Cosmo. Il primo volume sarà acquistabile sullo store di Cosmo dal mese di ottobre.
Il fumetto diede vita anche ad un gioco decisamente particolare e dai toni umoristici con protagonista Rigor Mortis e i suoi servitori, stiamo parlando di Si, Oscuro Signore. Titolo dove dovrete giustificarvi e cercare di non essere vittima di 3 occhiatacce da parte di Mortis in persona
Presidente dell’Associazione Culturale Fumetti Indelebili, Caporedattore di fumettindelebili.com, organizza da 8 anni la fiera del fumetto di San Benedetto del Tronto, il San Beach Comix. Disegna fumetti, scrive racconti, intervista fumettisti, sceneggiatori, cosplayer, fotografi e Software House. Moderatore e presentatore conferenze per manifestazioni e comics. Adora realizzare editoriali su videogiochi e musica di genere nerd metal.
Gdr cd che nostalgia, era davvero un fummettone RM