
Tornano i grandi incontri di fumetto all’Accademia di Belle Arti L'Aquila!
I grandi incontri di fumetto: Accademia di Belle Arti L’Aquila
Tornano i grandi incontri di fumetto all’Accademia di Belle Arti L’Aquila!
Dopo #Gipi e #Zerocalcare lo scorso anno, è la volta di Roberto Recchioni al Teatro dell’Accademia a L’Aquila.
Le modalità sono le stesse degli eventi passati: la mattina incontro con gli studenti (dalle h 10:00 alle 12:00), il pomeriggio incontro aperto alla cittadinanza (dalle h 14:00 alle 16:00)
con presentazione di “Dylan Dog vs Batman”, “Il Corvo – Memento Mori” e il nuovissimo “Shin Nosferatu”.
Roberto Recchioni al Teatro dell’Accademia a L’Aquila
Entrambi gli incontri saranno al Teatro interno dell’Accademia di Belle Arti, a ingresso gratuito. Modera Maicol & Mirco.
Vi aspettiamo giovedì 27 febbraio.
#robertorecchioni#maicolemirco#vivisezionedelfumetto#abaq#laquila#fumetto#rrobe#dylandog#bonelli#batman#corvo#nosferatu
Tornano i grandi incontri di fumetto all’Accademia di Belle Arti L’Aquila!
Recchioni fa il suo debutto nel mondo del fumetto nel 1993, anno di pubblicazione, per BDB Presse, di Dark Side, volume realizzato in collaborazione con Leomacs.
In seguito ha collaborato con StarShop (creatore, sceneggiatore e disegnatore di Dark Side – Battaglia, miniserie di due numeri),

Comic Art (co-creatore e disegnatore di Pugno, miniserie di tre numeri), Rizzoli (in ambito pubblicitario), Magic Press (redattore), Astorina (sceneggiatore di vari numeri di Diabolik),
Eura Editoriale (creatore e sceneggiatore di varie serie), Bonelli (sceneggiatore e curatore di Dylan Dog e Orfani,
é lo sceneggiatore di due numeri di Le storie e Monolith), Disney, Panini, e per l’americana Heavy Metal; è stato tra i fondatori della casa editrice indipendente Factory, che si è poi sciolta.
Con Lorenzo Bartoli ha creato John Doe e Detective Dante.

Nelle attività extra-fumettistiche annovera la collaborazione con le riviste X-Files, CineAttack!, Fiction, Pc Zeta e Game Pro, per la quale ha tenuto la rubrica Anatomie Comparate. È stato articolista delle riviste Resident Evil Magazine,
Roberto Recchioni al Teatro dell’Accademia a L’Aquila
Cliffhanger e WildStorm per la Magic Press e ha collaborato ad un saggio sulle arti marziali edito dalla ADN Kronos.Il MaestroRicchioni ha esordito come scrittore nell’antologia collettiva Bugs.
Nel 2009 ha scritto la sceneggiatura dei fumetti basati sulle storie delle Cronache del Mondo Emerso, la saga fantasy scritta da Licia Troisi,
mentre nel 2012 scrive il secondo albo della nuova serie Bonelli Le storie,

dal titolo La redenzione del samurai, uscito nel novembre 2012 e della stessa serie il quindicesimo e ultimo numero uscito nel dicembre del 2013 e intitolato I fiori del massacro.
Nel 2012 ha pubblicato con Nicola Pesce Editore due volumi: Ammazzatine, disegnato da Stefano Landini e Asso come autore completo.
Per la promozione del volume Asso ha realizzato un live action trailer in cui interpreta il protagonista, Asso, in compagnia di Laura Gigante e Taiyo Yamanouchi per la regia di Giovanni Bufalini.



Nel 2013 è stato tra gli ideatori di Long Wei per l’Editoriale Aurea.
Il 20 maggio 2013 è diventato il nuovo curatore di Dylan Dog.
Insieme al disegnatore Emiliano Mammucari ha ideato il soggetto e le sceneggiature di Orfani,
prima serie interamente a colori in casa Bonelli, la cui pubblicazione è iniziata il 16 ottobre 2013

Fumettindelebili.com è il sito dell’Associazione Culturale Fumetti Indelebili che nata nel 2017 organizza il San Beach Comix di San Benedetto del Tronto. Il sito è un mezzo per divulgare la cultura del fumetto, del cosplay e del gioco. I redattori sono appassionati volontari che offrono le loro opinioni e i loro gusti riguardo alle tendenze nerd e alle uscite in campo fumettistico, cosplay, cinematografico, videoludico e ludico.