Gli esploratori dell'infinito per Baya Comics
Condividi questo articolo sui tuoi social:

Gli esploratori dell’infinito per Baya Comics, direttamente dalla penna di Enrico Novelli ” in arte Yambo ” un adattamento moderno e colorato ad opera dello sceneggiatore Davide La Rosa e dell’illustratore Armin Barducci.

Introdotto dalla prefazione di Andrea Plazzi e seguito da un approfondimento sulla vita e le opere dello scrittore, illustratore e cineasta Yambo.

Una graphic novel che si presenta in un formato grande e leggibile, ma allo stesso tempo comodo e piacevole al tatto, un degno revival del suo predecessore: libro, fumetto, illustrazione, esperienza.

La storia curiosa quanto basta e dalle intonazioni verniane ci narra l’avventura più movimentata possibile, vissuta dalle persone meno indicate tra tutte.

La Trama

I principali personaggi, protagonisti e dispensatori di riflessioni e battute sono lo scrittore Giorgio Halt, relegato nella redazione di un giornale fallimentare e noioso e il magnate filantropo Harry Stharr il cui unico scopo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica per un ritorno quantomento ” filosofico ” ad una socetà migliore, dai sani principi.

La routine interminabile che avvolge la vita dei due uomini viene interrotta dall’arrivo di un bolide stellare, il quale fortunatamente invece di dirigersi contro la Terra e sterminare la vita riesce a mantenere un’orbita stabile, 10.000 metri di altezza sul livello del mare.

Proprio grazie a questo minuscolo pianeta ribattezzato Cupido e alla possibilità di abitarlo vista la vicinanza al nostro astro, Mr Stharr convoca Giorgio per attuare il piano che li porterà sulla nuova superfice del piccolo satellite rossastro.

Il compenso per le prestazioni di Halt è di 10.000 dollari al mese, costantemente pagati in grosse risme di dollari cartacei sonanti… ( che poi dove li tiene nascosti questi soldi ogni volta? )

Su questo nuovo pianeta apparentemente disabitato i nostri cosmonauti faranno la conoscenza di diverse entità, affrontando dicotomie e ipocrisie legate all’animo corrotto o corrutibile del genere umano.

Un volume che ho trovato interessante e riflessivo, all’interno si possono vedere molti risvolti della nostra società, ricchezza e inconsapevolezza, raziocinio estremizzato, opportunismo e pregiudizio, ma anche fiducia, speranza e comprensione universale.

Gli esploratori dell’infinito per Baya Comics

La narrazione ci porta a conoscere molti personaggi in un primo momento ostili, ma capaci di collaborare e perfino sviluppare una velata amicizia in virtù di un sodalizio atto a scongiurare una minaccia più grande.

Si nota anche l’intenzione di creare da un rapporto complesso e improbabile una mutua collaborazione e i benefici derivanti, insomma uno staccato fantascentifico facilmente identificabile anche nella nostra società.

Le tavole agevolano la lettura, l’occhio è catturato da un design francese/iacovittico umoristico e colorato, tutte le cromature sono semplici, ma estremamente pregevoli, nessun eccessivo dinamismo cinetico espresso in favore di una molteplice gamma di espressioni facciali, tuttavia le vignette e le tavole nel complesso sono ricche di elementi e particolari che non si può non apprezzare.

Un volume che scandisce i tempi in maniera rapida, forse tanto quanto l’alternanza del giorno e della notte che troviamo sul pianeta Cupido, una lettura snella fatta di botte e risposte come spesso accade nel nipponico manzai.

Assolutamente consigliato per il lettore di età media, sicuramente amato dai cultori del design Francese, immersivo, riflessivo e divertente.

Potete acquistarlo ad un prezzo davvero ridotto ( vista anche la qualità del volume ) dal sito della casa editrice cliccando [ QUI ] o da Amazon.it dal link [QUI]

Baya Comics, una piacevole sorpresa.

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.