breadcrumbs homepage » Articoli Indelebili » Fumetto » Manga » Dororo nel 2025 vale la pena leggerlo?

Dororo nel 2025 vale la pena leggerlo?

Condividi questo articolo sui tuoi social:

Dororo si distingue per la sua atmosfera cupa e il forte messaggio sociale, dimostrando l’incredibile versatilità narrativa dell’autore.

Dororo nel 2025 vale la pena leggerlo?

Dororo nel 2025 vale la pena leggerlo?

Condividi questo articolo sui tuoi social:

Dororo nel 2025 vale la pena leggerlo?

Osamu Tezuka, noto come il “dio del manga”, ha lasciato un segno indelebile nella storia del fumetto giapponese con numerose opere iconiche.

Tra queste, Dororo si distingue per la sua atmosfera cupa e il forte messaggio sociale, dimostrando l’incredibile versatilità narrativa dell’autore.

Dororo nel 2025 vale la pena leggerlo?

Pubblicato tra il 1967 e il 1969 sulla rivista Weekly Shōnen Sunday, Dororo segue le vicende di Hyakkimaru, un giovane guerriero nato privo di 48 parti del corpo a causa di un patto demoniaco stretto dal padre, il signore feudale Daigo Kagemitsu.

In cambio di prosperità e potere, l’uomo ha sacrificato il corpo del figlio ai demoni. Tuttavia, Hyakkimaru viene salvato da un medico che gli fornisce protesi e armi artificiali, permettendogli di sopravvivere e combattere.

Il suo obiettivo è recuperare le parti del proprio corpo sconfiggendo i demoni, e nel suo viaggio incontra Dororo, un orfano ladruncolo che diventa il suo fedele compagno.

A prima vista, Dororo potrebbe sembrare un classico racconto d’azione e avventura, ma Tezuka lo usa per esplorare tematiche profonde come la crudeltà della guerra, l’avidità e il destino.

Ambientato in un periodo storico segnato da conflitti e miseria, il manga critica aspramente l’ingiustizia sociale e le atrocità causate dall’ambizione umana.

La relazione tra Hyakkimaru e Dororo, inoltre, aggiunge una dimensione emotiva alla storia, offrendo momenti di tenerezza in un mondo dominato dalla violenza.

Lo stile artistico di Dororo è tipico di Tezuka: un mix tra tratti morbidi e cartooneschi e scene di grande impatto visivo, in grado di trasmettere tensione e drammaticità.

Il tratto di Tezuka, pur conservando la sua riconoscibile semplicità ispirata all’animazione, assume qui una maggiore espressività, adattandosi ai toni più maturi della storia.

L’uso del chiaroscuro e delle ombreggiature crea un’atmosfera gotica, enfatizzando il contrasto tra il bene e il male.

Inoltre, il layout delle tavole è dinamico e sperimentale, con inquadrature innovative che accentuano l’azione e l’emotività dei personaggi.

Dororo nel 2025 vale la pena leggerlo?

Nonostante le interruzioni editoriali abbiano portato a una conclusione affrettata del manga, l’opera è stata rivalutata nel tempo, ricevendo adattamenti animati, una serie live-action e un popolare anime del 2019 che ha riportato in auge la storia per una nuova generazione di lettori.

Recuperiamo anche gli anime

L’anime in bianco e nero del 1969

Nel 1969, Dororo è stato adattato in un anime in bianco e nero prodotto da Mushi Production, lo studio fondato dallo stesso Osamu Tezuka.

Composto da 26 episodi, l’anime segue fedelmente la trama del manga, pur introducendo alcune differenze narrative e un finale originale.

Questo adattamento mantiene l’atmosfera oscura dell’opera originale, enfatizzando il viaggio di Hyakkimaru e la sua lotta contro i demoni.

Nonostante i limiti tecnici dell’epoca, la serie è apprezzata per il suo stile visivo espressivo e l’uso efficace del contrasto tra luci e ombre.

Tuttavia, a metà della trasmissione, il titolo è stato modificato in Dororo to Hyakkimaru, spostando l’attenzione sul protagonista guerriero più che sull’orfano Dororo.

L’anime del 1969, pur non avendo ottenuto un successo immediato, è diventato un cult nel tempo, influenzando successive reinterpretazioni della storia e contribuendo alla diffusione dell’opera di Tezuka anche fuori dal Giappone.

L’anime del 2019

Cinquant’anni dopo il primo adattamento, Dororo è tornato con una nuova serie anime prodotta da MAPPA e Tezuka Productions, trasmessa nel 2019.

Questo remake ha aggiornato la storia con un’estetica moderna, un’animazione fluida e una narrazione più approfondita.

Pur mantenendo il cuore della trama originale, la nuova serie ha introdotto significative modifiche, tra cui una maggiore attenzione sul passato di Hyakkimaru e un tono ancora più cupo e riflessivo.

L’anime del 2019 è caratterizzato da un design più realistico rispetto allo stile cartoonesco di Tezuka, con ambientazioni evocative e un uso drammatico delle luci e delle ombre.

Le scene d’azione sono coreografate con grande attenzione ai dettagli, rendendo le battaglie contro i demoni intense e visivamente spettacolari.

Inoltre, la colonna sonora, curata da Yoshihiro Ike, aggiunge profondità emotiva alle vicende, enfatizzando il viaggio solitario e doloroso di Hyakkimaru.

Uno degli aspetti più apprezzati della nuova serie è stato lo sviluppo dei personaggi: il legame tra Hyakkimaru e Dororo è esplorato con maggiore profondità,

evidenziando la crescita di entrambi nel corso della storia. Inoltre, il finale è stato rivisitato, offrendo una conclusione più articolata rispetto alla versione originale.

Dororo nel 2025 vale la pena leggerlo?

Grazie alla sua qualità tecnica e alla riscoperta della storia di Dororo, l’anime del 2019 ha introdotto l’opera di Tezuka a una nuova generazione di spettatori, consolidandone il valore nel panorama dell’animazione giapponese.

A chi è rivolto Dororo?

Dororo è un’opera che può attrarre un pubblico vasto e variegato.

Originariamente pubblicato come shōnen manga, ( trovate la versione europea nel nuovo volume Manga Issho ) destinato a un pubblico giovane, la profondità delle sue tematiche e il tono cupo lo rendono particolarmente adatto anche a lettori più maturi.

Gli appassionati di dark fantasy, storie di samurai e trame ricche di riflessioni filosofiche troveranno in Dororo un’opera avvincente e significativa.

Dororo nel 2025 vale la pena leggerlo?

L’anime del 2019, con il suo stile più realistico e le tematiche esplorate con maggiore maturità, è rivolto soprattutto a un pubblico adulto e adolescente in cerca di una narrazione intensa e visivamente impressionante.

Alcune scene potrebbero risultare troppo forti, per questo lo valutiamo come contenuto 14+

Perché leggere Dororo nel 2025?

A distanza di oltre cinquant’anni dalla sua pubblicazione, Dororo resta un’opera straordinariamente attuale.

Il suo messaggio sulla lotta contro l’ingiustizia e sulla ricerca dell’identità personale risuona ancora oggi, in un’epoca in cui le tematiche legate alla guerra, all’etica e al potere sono più rilevanti che mai.

Un vero capolavoro di Rivalsa sociale

Inoltre, il manga offre un’esperienza visiva unica, con una narrazione intensa e una costruzione dei personaggi che continua a ispirare autori moderni.

Per chi ama il genere dark fantasy o desidera scoprire le radici del fumetto giapponese, Dororo è una lettura da recuperare assolutamente nel 2025.

Potete acquistare il volume omnibus di Dororo che contiene tutto il manga completo direttamente da Amazon cliccando [QUI]

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.