breadcrumbs homepage » Articoli Indelebili » Cinema » Serie TV » Cobra Kai: Nostalgia, botte da orbi e tanto cuore!

Cobra Kai: Nostalgia, botte da orbi e tanto cuore!

Cobra Kai Nostalgia, botte da orbi e tanto cuore
Condividi questo articolo sui tuoi social:

Se qualcuno, qualche anno fa, ci avesse detto che una serie sequel di Karate Kid avrebbe spaccato così tanto, probabilmente gli avremmo riso in faccia. E invece Cobra Kai è riuscita in un’impresa che sembrava impossibile: riportare in auge un cult degli anni ’80 senza essere una semplice operazione nostalgia. Anzi, ha dato nuova linfa alla saga, mescolando azione, umorismo e drammi adolescenziali in un mix esplosivo che ha conquistato fan vecchi e nuovi.

Cobra Kai: Nostalgia, botte da orbi e tanto cuore!

Johnny Lawrence: Il peggior sensei (ma anche il migliore)

Uno degli aspetti più geniali di Cobra Kai è il punto di vista ribaltato. Dimenticate il classico “Daniel LaRusso buono vs Johnny Lawrence cattivo”. Qui Johnny (interpretato da un fenomenale William Zabka) è un disastro umano: senza lavoro, senza soldi, con una vita che sembra un meme triste. Ma proprio per questo è irresistibile. È rozzo, è ignorante, insegna karate con metodi discutibili (tipo lanciare i ragazzini contro il cemento), ma sotto la scorza da duro ha un cuore grande.

Il bello di Johnny è che non si è mai veramente arreso, e quando riapre il dojo Cobra Kai, lo fa con l’idea di dare ai ragazzi più sfigati un po’ di sicurezza in sé stessi. Il problema? Il suo metodo di insegnamento è un po’ troppo “vecchia scuola”, e non sempre capisce che il bullismo non si combatte… diventando più bulli.

Daniel LaRusso: Da underdog a maestro… un po’ impiccione

Dall’altra parte abbiamo Daniel (Ralph Macchio), che è riuscito a costruirsi una vita perfetta: ha una famiglia felice, una concessionaria di auto di successo e insegna ancora il karate in stile Miyagi. Ma l’arrivo di Johnny e la rinascita del Cobra Kai lo fanno tornare indietro nel tempo, risvegliando vecchie rivalità che pensava di aver sepolto.

Cobra Kai: Nostalgia, botte da orbi e tanto cuore!

La cosa bella è che Cobra Kai non dipinge mai Daniel come il perfetto eroe senza macchia. Spesso è arrogante, si fa prendere troppo dal passato e tende a vedere le cose in bianco e nero. Il suo dojo Miyagi-Do è basato sull’equilibrio, ma lui stesso fatica a trovarlo, soprattutto quando in città iniziano a spuntare nuovi dojo e vecchie conoscenze poco raccomandabili…

I nuovi protagonisti: tra rivalità, amori e sganassoni

Ma Cobra Kai non vive solo di vecchie glorie. La nuova generazione è fondamentale, e qui entra in scena Miguel (l’allievo prediletto di Johnny), Robby (il figlio ribelle di Johnny), Sam (la figlia di Daniel) e Tory (una badass totale). La serie fa un lavoro incredibile nel costruire le loro storie, mostrando che il confine tra “buoni” e “cattivi” è sempre molto sottile.

Cobra Kai: Nostalgia, botte da orbi e tanto cuore!

I rapporti tra questi personaggi sono un vero tuffo nelle serie teen anni ’90-2000: amori che nascono e finiscono, tradimenti, amicizie che si trasformano in rivalità, e tutto condito da epiche risse scolastiche che sembrano uscite da un film d’azione. Cioè, chi si aspettava una battle royale in un liceo con gente che viene lanciata giù dalle scale?

Fan service? Sì, ma fatto bene!

Uno dei segreti del successo di Cobra Kai è che riesce a giocare con la nostalgia senza risultare forzata. Ogni riferimento ai vecchi film è inserito in modo naturale, dai flashback emozionanti alla colonna sonora anni ’80, fino al ritorno di personaggi storici come John Kreese (sempre più inquietante) e Terry Silver (che con eleganza riesce a portare il caos ovunque).

Cobra Kai: Nostalgia, botte da orbi e tanto cuore!

E poi, diciamolo, chi non si è gasato nel rivedere Johnny e Daniel combattere fianco a fianco? Ogni stagione alza l’asticella, con tornei epici, colpi di scena e rivalità che si fanno sempre più esplosive.

Con la sesta stagione, Cobra Kai chiude la sua storia in grande stile. Tante ancora le questioni irrisolte: chi dominerà il karate di All Valley? Johnny e Daniel riusciranno a mettere da parte le loro differenze una volta per tutte?

Una cosa è certa: Cobra Kai ha dimostrato che il karate è più vivo che mai e che le storie migliori sono quelle capaci di evolversi senza perdere la loro anima.

Strike first, strike hard, no mercy!

Non perdetevi al Cinema il sesto film della saga di Karatè Kid; Legends in uscita per il 5 di Giugno 2025 qui potete visionare il trailer ufficiale

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.