mondo

Cronache dal fantastico mondo di lato

Published on :

A cosa ricorre un autore per rendere “fantastico” il mondo del proprio racconto? Oggetti, contesti e dinamiche possono avere altri significati. Basta usare il pensiero laterale. Per “pensiero laterale” viene comunemente intesa la capacità di risolvere un problema ricorrendo ad un approccio non tradizionale o lineare. Si tratta di un […]

scanners

L’incubo di “Scanners” si è avverato?

Published on :

Scanners, di David Cronenberg, compie 40 anni. Cosa ne è della sua idea di società? Che cosa ci hanno lasciato le sue macabre visioni di un mondo votato all’autodistruzione? [ATTENZIONE. L’articolo contiene immagini violente o disturbanti] Correva l’anno 1981. Tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, il settimo lungometraggio […]

batman

Perché amare questa sequenza di “Batman – Il cavaliere oscuro”

Published on :

La prima sequenza, il resto non necessariamente. Cerchiamo di vedere perché questa parte di Batman – Il cavaliere oscuro (Christopher Nolan, 2008) è così interessante e regge, praticamente da sola, la credibilità di tutto il film. La scorsa settimana noi della Fumetti Indelebili abbiamo organizzato quattro chiacchiere sul Batman di […]

yakuza apocalypse

“Yakuza apocalypse”, ovvero la meraviglia del caos

Published on :

Dietro Yakuza apocalypse (2015) c’è la mente geniale di Takashi Miike. E scusate se è poco. Ma per entrare nel meraviglioso mondo del caos, bisogna lasciarsi alle spalle un treno merci di pregiudizi. Ma sto ragionando in termini inesatti. Apocalisse e caos sono sinonimi solo nell’uso comune. In realtà, il […]

la canzone del mare

Lavorare lavorare preferisco “La canzone del mare”

Published on :

Essere sconosciuti ai più è la caratteristica di opere insignificanti o, viceversa, meravigliose. “La canzone del mare” appartiene alla seconda categoria. Raramente mi è capitato di vedere un film in cui l’autore, l’irlandese Tomm Moore, fosse così innamorato della sua creazione. Amore che si sprigiona inquadratura dopo inquadratura, che viene […]

Mank of the moon, finché il cinema rimane fantascienza

Mank of the moon, finché il cinema rimane fantascienza

Published on :

Mank of the moon, finché il cinema rimane fantascienza L’ho (lo abbiamo) desiderato come mai prima d’ora. E ora ce l’abbiamo: il cinema è tornato. Con la sua magia, il suo buio. Il suo pubblico mediocre, i suoi film mediocri. Non potevo (non potevamo) chiedere di meglio. Dalla riapertura delle […]

Un addio a Monster Hunter World

Un addio a Monster Hunter World

Published on :

Questa mattina, abbiamo scaricato e installato l’ultimo aggiornamento per uno dei titoli Capcom più venduti di sempre. Molto meno di due giga per una delle espansioni di minore impatto e di minore utilità dell’intera vita dell’arco narrativo di MHW. Mi sarebbe piaciuto parlare dell’esperienza ludica proposta da questo DLC, ma […]

Bright

Recensione film: Bright originale Netflix

Published on :

Come ogni Natale al cinema escono tonnellate di Cine Panettoni di dubbio gusto e di dubbio impegno nella realizzazione della pellicola stessa, tuttavia sotto i riflettori pesantemente criticato e ingiustamente aggiungeremo noi troviamo, Bright del produttore statunitense David Ayer  (ricordate Suicide Squad?) Recensione film: Bright originale Netflix Che cosa è Bright? […]