breadcrumbs homepage » Articoli Indelebili » Fumetto » Batman: Anno Uno – Il Mito Rinasce nel Noir di Miller e Mazzucchelli

Batman: Anno Uno – Il Mito Rinasce nel Noir di Miller e Mazzucchelli

Batman Anno Uno
Condividi questo articolo sui tuoi social:

Batman: Anno Uno è uno di quei titoli che hanno segnato la storia del Cavaliere Oscuro e, più in generale, del fumetto supereroistico. È qualcosa di più di una semplice storia d’origine: è un noir metropolitano, un dramma umano che ridefinisce il mito del crociato incappucciato. Frank Miller ci porta a Gotham nel suo anno più oscuro. Un giovane Bruce Wayne, ancora inesperto, decide di farsi giustizia contro il crimine dilagante. Parallelamente, seguiamo le orme del detective Jim Gordon, appena trasferito in città, un uomo integro ma costretto a muoversi tra colleghi corrotti e criminalità organizzata.

Batman: Anno Uno – Il Mito Rinasce nel Noir di Miller e Mazzucchelli

Frank Miller è noto come uno degli scrittori di fumetti che ha reso Batman cupo e grintoso. Anno Uno prende sul serio l’origine di Batman e offre uno studio finemente sfumato di due individui complessi. Il racconto alterna le prospettive di Wayne e Gordon e creando un parallelismo che rende la storia intensa e realistica. Tutti sappiamo che i genitori di Batman furono uccisi a colpi di arma da fuoco da un rapinatore fuori da un cinema quando lui era un bambino.

Questo evento traumatico, insieme a una caverna sotterranea piena di pipistrelli e alla sua infanzia solitaria nella sontuosa e cupa Wayne Manor, lo portarono a diventare il crociato incappucciato che dà la caccia ai criminali nel cuore della notte. Ma prima? Cosa fece Bruce Wayne nei 18 anni dopo essere rimasto orfano? Chi avrebbe mai detto che i suoi primi tentativi di combattere il crimine lo avrebbero quasi fatto uccidere? Prima di decidere di indossare un costume per nascondere la sua identità e incutere paura nei cuori dei suoi nemici. Nei suoi primi giorni, Bruce, nel tentativo di aiutare gli altri, viene picchiato e pugnalato.

Altrettanto importante per la trama è il futuro commissario, Jim Gordon. Miller eleva Gordon da poliziotto sfortunato a eroe a pieno titolo e personaggio complesso, con un arco narrativo tutto suo. Gordon scopre rapidamente che la maggior parte dei poliziotti sono corrotti, coinvolti in traffici di droga, estorsioni, tangenti e ogni altra forma di corruzione immaginabile. Nessun poliziotto è al di sopra di questo, tranne il testardo Gordon. Di conseguenza, è odiato da tutti altri. Gordon dovrà imparare a fidarsi di un vigilante che lo aiuti a ripulire Gotham.

Batman: Anno Uno – Il Mito Rinasce nel Noir di Miller e Mazzucchelli

Non ci sono supercriminali in questo libro di cui parlare: i veri nemici sono la mafia e i poliziotti stessi. Selina Kyle diventa Catwoman verso la fine della trama. L’ultima pagina annuncia l’arrivo del Joker; Harvey Dent (futuro Due Facce) è il procuratore distrettuale della città. Quindi alcuni dei personaggi sono al loro posto, ma non sono proprio gli eroi e i cattivi che conosciamo così bene. Non ancora.

I disegni di David Mazzucchelli sono essenziali ma incredibilmente evocativi. Con un tratto pulito e minimale, l’artista riesce a infondere un realismo crudo alle strade di Gotham, rendendola una città viva e soffocante. Le atmosfere cupe e il gioco di ombre esaltano il tono noir della narrazione. L’uso del color – con toni caldi e desaturati – contribuisce a immergere il lettore in un’ambientazione sporca e violenta.

Batman: Anno Uno – Il Mito Rinasce nel Noir di Miller e Mazzucchelli

Le sequenze d’azione sono studiate con precisione cinematografica: ogni vignetta è una scelta visiva mirata a enfatizzare il movimento e la tensione. Non ci sono pose supereroistiche esagerate, solo corpi reali che lottano, corrono e soffrono. Memorabile la scena del Batman braccato dalla polizia in un edificio in fiamme. Un momento di puro terrore che mette in evidenza la fragilità dell’eroe ancora inesperto.

A distanza di quasi 40 anni, Anno Uno resta il punto di riferimento per chiunque voglia scoprire le origini di Batman. Panini Comics ha dimostrato ancora una volta di saper valorizzare i grandi classici con edizioni curate nei minimi dettagli. Un’edizione particolare a tiratura limitata e numerata (600 pezzi). Impreziosita da una copertina con effetti grafici di pregio e un ricco apparato di materiali extra. Un tributo perfetto a uno dei racconti più iconici del Cavaliere Oscuro.

E tu, hai già questa edizione nella tua collezione? O pensi di recuperarla?

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.