breadcrumbs homepage » Articoli Indelebili » Gioco » Videogioco » 5 videogiochi che hanno previsto il futuro

5 videogiochi che hanno previsto il futuro

Condividi questo articolo sui tuoi social:

Che sia stato un caso o un segno del destino, in questo elenco ritroviamo anche diversi videogiochi, i quali hanno previsto degli eventi realmente accaduti ed oggi andremo a vederne 5 di questi.

5 videogiochi che hanno previsto il futuro

5 videogiochi che hanno previsto il futuro

Condividi questo articolo sui tuoi social:

5 videogiochi che hanno previsto il futuro

Abbiamo visto più di una volta diversi film e serie tv che hanno previsto il futuro, basti pensare alla quantità di eventi predetti dai Simpson ad esempio.

Che sia stato un caso o un segno del destino, in questo elenco ritroviamo anche diversi videogiochi, i quali hanno previsto degli eventi realmente accaduti ed oggi andremo a vederne 5 di questi.

L’ascesa al potere di Kim Jong-Un

Il videogioco Homefront, pubblicato nel 2011 e sviluppato da Kaos Studios, narra l’ascesa al potere di Kim Jong-un in seguito alla scomparsa del padre.

Incredibilmente, quanto raccontato nel gioco si è avverato nella realtà l’anno successivo alla sua uscita, con la data della morte del padre dell’attuale leader Nordcoreano nel gioco che differisce da quella reale di sole poche settimane.

9/11

Nel primo capitolo della serie Deus Ex, uscito nel 2000, le Torri Gemelle non furono inserite nel gioco a causa di limitazioni tecniche. Questo dettaglio viene spiegato nella trama, dove si afferma che le torri sono state distrutte in un attacco terroristico, anticipando tragicamente eventi futuri.

Uno degli sviluppatori, in seguito agli eventi reali, ha dovuto fare un video dove spiegava e assicurava di non essere un viaggiatore del tempo.

Trappist-1

Nel 2014, il videogioco spaziale Elite Dangerous includeva un sistema stellare chiamato Trappist-1, ma all’epoca non esisteva ancora alcuna scoperta scientifica su di esso. Sorprendentemente, nel 2017, la NASA annunciò la scoperta reale di Trappist-1, un sistema solare con sette esopianeti rocciosi, alcuni dei quali potenzialmente abitabili.

La cosa impressionante è che il gioco aveva già posizionato il sistema in un punto coerente con la sua futura scoperta, basandosi su ipotesi e dati astronomici disponibili all’epoca. Questo ha portato molti giocatori a parlare di una “previsione” incredibile da parte della casa di sviluppo Frontier Developments, che avevano usato dati scientifici in modo sorprendentemente accurato

La pandemia e l’importanza delle consegne

Death Stranding ha fatto una previsione inquietante sulla pandemia del COVID-19, nonostante sia uscito nel 2019, poco prima dello scoppio globale. Nel gioco, l’umanità è isolata a causa di un evento catastrofico, e le persone comunicano a distanza, evitando il contatto fisico. Il protagonista, Sam Porter Bridges, consegna pacchi a una società frammentata, riflettendo una realtà simile a quella delle restrizioni e del distanziamento sociale imposti dal lockdown.

Hideo Kojima non ha previsto direttamente il COVID-19, ma ha esplorato temi come isolamento, connessione digitale e la necessità di ristabilire legami umani, tutti elementi che si sono rivelati estremamente attuali durante la pandemia.

IA e informazioni false

Parlando ancora di Kojima, sappiamo molto bene quanto lui sia noto per la sua capacità di anticipare temi e avvenimenti prima che diventino di attualità, soprattutto nella saga di Metal Gear.

In Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty (pubblicato nel 2001), il gioco affronta argomenti sorprendentemente rilevanti ancora oggi, come i rischi legati all’intelligenza artificiale e il suo ruolo nella diffusione della disinformazione. Più che una previsione sembra più un avvertimento da parte di uno dei game designer migliori della storia.

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.