17anni.00
Condividi questo articolo sui tuoi social:

AVVERTENZA: Il seguente articolo su 17 Anni tratta temi estremamente delicati quali il sequestro di persona e la violenza minorile. Se siete persone facilmente impressionabili, sconsigliamo la lettura. Inoltre, l’articolo in questione è da ritenersi a puro scopo informativo. L’associazione culturale Fumetti Indelebili prende pienamente le distanze da tutti i temi trattati nello stesso. Grazie.

17 Anni – Il manga sul lato oscuro dell’animo umano

17 Anni è un manga scritto da Seiji Fujii e disegnato da Yoji Kamata, pubblicato nel 2004 sotto l’etichetta J-Pop. Narra, in 35 capitoli divisi in 4 volumi, di una ragazza rapita da un gruppo di teppisti e della determinazione della sorella nel ritrovarla. Ambientato a Dicembre tra Tokyo e la prefettura di Chiba, il manga presenta al lettore i peggiori lati dell’essere umano.

Trama

Hiroki e Takashi sono due impopolari studenti liceali. Un pomeriggio, dopo essere assaliti da dei bulli, i due studenti sono tratti in salvo da tre ragazzi. Quella è una banda di teppisti con a capo il subdolo e terribile Miyamoto. In segno di ringraziamento nei suoi confronti, Hiroki e Takashi decidono di unirsi alla banda. Così, nelle sere a seguire, inizieranno a commettere alcuni crimini.

17 Anni è un manga del 2004 ispirato ad un caso di cronaca nera Giapponese di fine anni 80. All'interno, la recensione.

Proprio quando iniziano a riconoscere quanto quella non sia una buona compagnia, Hiroki è coinvolto in qualcosa di più grande. Lui, Miyamoto e i suoi due scagnozzi, sequestrano una studentessa liceale, Sachiko Osawa, diciassettenne. Nelle successive settimane, sarà principalmente sua sorella gemella Miki a mettersi sulle sue tracce, sperando di ritrovarla viva. Tutti i principali personaggi della storia hanno un’età che si aggira sui 17 anni.

L’omicidio di Junko Furuta – Il caso che ha ispirato il manga

Il manga, purtroppo, non è puramente una storia inventata. È, difatti, ispirato a quello che ad oggi è considerato tra i peggiori casi di cronaca nera della storia del Giappone. Parliamo dell’omicidio di Junko Furuta, studentessa liceale di, appunto, 17 anni. Furuta è al centro di quella che è conosciuta come la vicenda dei 44 days in Hell. Dopo aver rifiutato la dichiarazione d’amore di un compagno di scuola, quest’ultimo, con l’aiuto di 3 complici, programmò qualcosa che andò oltre la vendetta.

Junko Furuta

I ragazzi (tutti minorenni) rapirono Furuta la sera del 25 Novembre 1988. Nei successivi 44 giorni, la povera ragazza subì terribili torture e violenze, sia sessuali che fisiche. Successive indagini legate al caso stimano che, in quei 44 giorni, la violentarono più di 100 uomini diversi. Furuta morì il 4 Gennaio successivo per le ferite riportate. La polizia trovò il suo cadavere solo a fine Marzo, in un fusto riempito con del cemento.

La caratterizzazione dei personaggi di 17 Anni

Ma come sono caratterizzati i personaggi del manga? Abbiamo Hiroki e Takashi, due sfigatelli, oseremo dire. Due innocenti ragazzi che, pur di diventare qualcuno, seguono i peggiori esempi. Il tutto sapendo che ciò in cui sono coinvolti è sbagliato. Ma la paura del mostro che seguono impedisce loro di allontanarsene, per quanto vorrebbero. Abbiamo Miyamoto e i suoi complici, che di umano non hanno più niente. A loro importano solo il divertimento e la successiva fama. A tratti, sembra che nemmeno ciò che spetterebbe loro a seguito dei crimini commessi possa spaventarli.

17 Anni è un manga del 2004 ispirato ad un caso di cronaca nera Giapponese di fine anni 80. All'interno, la recensione.

Abbiamo Sachiko e Miki, due facce della stessa medaglia. Sachiko, psicologicamente, è distrutta a seguito di ciò che le succede. Miki, al contrario, è la rappresentazione della determinazione, vuole riottenere una vera parte di sé, sua sorella gemella. Per concludere, abbiamo la polizia di Tokyo. Come riportato a fine manga, poteva chiudere il caso in poco tempo. Bastava seguire l’intuito di Miki per riuscire a trarre in salvo Sachiko in pochi giorni. Purtroppo, ha preferito ponderare la cosa. Che questa fosse una velata critica nei confronti di come funzionano la legge e la giurisdizione nel mondo reale?

Per concludere, 17 Anni è un manga sì, estremamente cupo e con temi molto delicati. Un manga non per tutti, verrebbe da dire. Ma che, allo stesso tempo, può aprire un po’ di più gli occhi alla gente su determinati concetti. Vista anche la longevità, ne consiglio caldamente la lettura. Cliccate qua per il box contenente tutti i volumi del manga in Italiano.

Cliccate QUI per il box su Amazon.

PROMEMORIA: l’articolo in questione è da ritenersi a puro scopo informativo. L’associazione culturale Fumetti Indelebili prende pienamente le distanze da tutti i temi trattati nello stesso.

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.